Gioco responsabile
Su casinosulweb.it promuoviamo informazione e scelte consapevoli. Non offriamo gioco né gestiamo conti: confrontiamo operatori autorizzati ADM e ricordiamo che il gioco è un intrattenimento per adulti, non un modo per fare soldi. In Italia il gioco pubblico è regolato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e dal D.lgs. 25 marzo 2024 n. 41, che ha riordinato il settore, in particolare quello a distanza.
Principi del gioco responsabile
- Stabilisci un budget prima di iniziare e rispettalo sempre.
- Gioca solo per divertimento, non per recuperare perdite.
- Imposta limiti di tempo e fai pause regolari.
- Non giocare se sei stanco, stressato o sotto effetto di alcol/sostanze.
- Tieni separate le finanze (conto/portafoglio per il gioco distinto da quello quotidiano).
- Parlane con qualcuno di fiducia se il gioco inizia a preoccuparti.
Strumenti utili (sui siti con licenza ADM)
Gli operatori legali mettono a disposizione funzioni di auto-tutela che puoi attivare dall’area personale:
- Limiti di deposito/spesa (giornalieri, settimanali o mensili).
- Limiti di tempo di sessione e reality check (promemoria sul tempo trascorso).
- Cronologia e auto-monitoraggio delle giocate e dei versamenti.
- Autoesclusione ADM (RUA): puoi sospendere l’accesso al gioco su tutti i siti con licenza italiana per 30/60/90 giorni o a tempo indeterminato. L’autoesclusione si richiede con SPID/CIE dall’area riservata sul portale ADM; quella a tempo indeterminato è revocabile solo dopo 6 mesi.
Come attivare l’autoesclusione: accedi con SPID/CIE all’area riservata ADM e seleziona “Autoesclusione dal gioco a distanza” seguendo le istruzioni. La misura vale trasversalmente per tutti i concessionari.
Protezione dei Minori
Proteggere i minori dal gioco con vincita in denaro è una priorità assoluta. In Italia vige il divieto di partecipazione ai giochi pubblici con vincita in denaro per i minori di 18 anni e sono previste sanzioni per gli esercenti o i siti che lo consentono. Inoltre, è vietato l’accesso dei minorenni alle aree di gioco in sale dedicate (bingo, VLT) e vige il divieto totale di pubblicità del gioco con vincita in denaro su qualunque mezzo.
Quadro normativo essenziale
- Divieto ai minori di anni 18: sancito dall’art. 24, comma 20, D.L. 98/2011; sanzioni amministrative per chi permette il gioco ai minori.
- Accesso vietato a sale/aree di gioco: bingo, VLT e punti scommesse (D.L. 158/2012).
- Apparecchi da intrattenimento (slot/VP): uso vietato ai minori (art. 110 T.U.L.P.S.).
- Pubblicità: “Decreto Dignità” (art. 9, D.L. 87/2018) vieta qualsiasi forma di pubblicità diretta/indiretta dei giochi con vincita in denaro, inclusi social e sponsorizzazioni.
- Riordino 2024: il D.lgs. 41/2024 rafforza tutele e obblighi nel gioco a distanza.
- Verifica identità in registrazione tramite documenti e, sempre più spesso, credenziali SPID/CIE.
- Controlli centralizzati ADM (es. verifiche, RUA, tracciamenti) e possibilità per ADM di inibire i siti non autorizzati (“black list”).
- Elenco concessionari autorizzati consultabile sul portale ADM: giocare altrove espone a rischi e aggira le tutele per i minori.
Dati statistici e perché prevenire
Indagini ISS su studenti 14–17 anni mostrano che circa 1 minore su 4 ha praticato gioco d’azzardo (dati 2024, preliminari), con aumento dei giocatori problematici. Intervenire precocemente riduce il rischio di danni economici, scolastici e relazionali.
Cosa possono fare famiglie ed educatori (checklist pratica):
- Parlatene apertamente: spiegate perché il gioco con denaro è vietato ai minorenni e come funziona il rischio di perdita.
- Impostate regole chiare su dispositivi e pagamenti: niente carte salvate, wallet o app con cui si possano effettuare depositi.
- Attivate il parental control su dispositivi, console, TV e router (blocco siti e app per adulti; limiti di tempo). Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia offre un vademecum aggiornato su come farlo
- Verificate i siti visitati: controllate che riportino licenza ADM e confrontate con l’elenco ufficiale; diffidate di domini senza riferimenti ADM.
- Segnalate subito eventuali siti o pubblicità sospette ad ADM – Siti di gioco illegali (pagina “Siti web inibiti” e recapiti dedicati) oppure alla Polizia Postale.
- Se sospettate gioco d’azzardo: cercate segnali come richiesta di denaro, bugie, calo del rendimento scolastico, isolamento. Usate risorse e guide dedicate (es. Ospedale Bambino Gesù/ISS).
- Chiedete aiuto: Telefono Verde Nazionale ISS – 800 558 822 (gratuito, anonimo) per orientamento e invio ai servizi territoriali.
Come riconoscere e aggirare i rischi online
- Siti senza licenza: ADM aggiorna regolarmente l’elenco dei siti inibiti; se un sito non è tra i concessionari, non è legale.
- Pubblicità e influencer: la promozione del gioco con vincita in denaro è vietata; segnalate contenuti illeciti ad AGCOM/Polizia Postale.
- Gaming e loot box: anche se non sempre rientrano nel “gioco d’azzardo” normato, possono normalizzare la scommessa; applicate gli stessi filtri/limiti e parlatene con i ragazzi.
Autovalutazione Rapida sui segnali di rischio Ludopatia
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) mette a disposizione contenuti, test e materiali informativi sul gioco d’azzardo e i comportamenti a rischio. L’autovalutazione è il primo passo da compiere per capire se si ha un problema di dipendenza dal gioco ma non è assolutamente sufficiente per affrontarlo e superarlo. Non è una diagnosi, ma un campanello d’allarme per decidere subito i prossimi passi (pausa, limiti, chiedere aiuto).
Metti una spunta alle affermazioni che senti vere nelle ultime 4–6 settimane.
- Penso spesso al gioco (pianifico, rivivo giocate, controllo quote/app di frequente).
- Ho aumentato importi o frequenza per provare la stessa “emozione”.
- Gioco per recuperare le perdite.
- Spendo più di quanto avevo deciso o vado oltre il budget.
- Nascondo a famiglia/amici tempo o denaro spesi nel gioco.
- Ho saltato impegni (studio, lavoro, famiglia) a causa del gioco.
- Uso denaro destinato ad altro (affitto, bollette, spesa) per giocare.
- Mi sento irritabile o nervoso quando non posso giocare.
- Gioco per sfuggire a stress, tristezza, noia o problemi.
- Ho provato a ridurre/smettere ma non ci sono riuscito.
- Ho chiesto prestiti, usato scoperti o venduto oggetti per continuare a giocare.
- Le perdite influenzano il mio umore o le relazioni (litigi, bugie, isolamento).
Come leggere il risultato
0–2 “Sì” → attenzione bassa: mantieni limiti chiari e monitora.
3–5 “Sì” → rischio moderato: fai una pausa immediata, imposta limiti di deposito/tempo, valuta di parlarne con qualcuno.
≥6 “Sì” → rischio elevato: interrompi il gioco, chiedi supporto professionale.
Hai bisogno di aiuto?
- Telefono Verde Nazionale ISS – Gioco d’Azzardo: 800 558 822
- Servizio gratuito, anonimo di counselling telefonico (psicologi ISS) che informa e orienta ai servizi sul territorio.
- Centri pubblici di cura (SerD / rete SSN): trova la struttura più vicina tramite la mappa nazionale curata dall’ISS.
- Se il gioco ha un impatto sulla tua vita (lavoro, relazioni, salute, denaro), parlarne subito con professionisti aumenta le possibilità di riprendere il controllo.
Gioca solo sui siti legali
Scegli esclusivamente operatori con concessione ADM (ex AAMS). Puoi verificare i concessionari attivi direttamente sul portale ADM. Giocare su siti non autorizzati espone a rischi per sicurezza, dati e pagamenti e non ti offre tutele.
Nota editoriale di Casinosulweb.it
Casinosulweb.it è un portale informativo: recensiamo e confrontiamo operatori con licenza italiana ADM e promuoviamo il gioco responsabile. Non gestiamo conti gioco, non raccogliamo puntate e non forniamo consulenze cliniche. Per supporto sanitario o psicologico rivolgiti ai canali ufficiali indicati sopra.
Aggiornato: 10 settembre 2025.
Avvertenza: Il gioco può causare dipendenza. Gioca responsabilmente.
Fonti principali: ADM – sezione Giochi; D.lgs. 41/2024 (riordino del settore); Registro Unico delle Autoesclusioni (RUA); ISS “Uscire dal gioco” (Telefono Verde e mappa dei centri).